La storia
- Dettagli
- Visite: 8255
Villa La Rugata
Progettista sconosciuto
Secoli XVIII e XIX
Committenti fratelli Guidi
Madrara
La Rugata è una tenuta che fu ampliata e sistemata dai Guidi di Faenza al margine dell'antica via Rugata che si può identificare, con via Madrara al di là del fiume, come l'asse di un preesistente tracciato della centuriazione romana. Il casino padronale trovasi sotto l'argine del fiume Lamone e la carraia di accesso è sbarrata da un grande fabbricato fatto costruire nella seconda metà del secolo scorso ad uso di una fattoria.
L'aspetto del casino di origine settecentesca è semplice, a due piani con pianta quadrata; una scala a rampa esterna scavalca l'accesso al piano terreno.
Sulla sinistra nell'angolo orientale del prato che circonda l'abitazione padronale trovasi un oratorio di stile neogotico a pianta ottagonale costruito dai Guidi, anche per uso sepolcrale, intorno alla metà del secolo scorso.
Il fronte della fattoria che guarda a settentrione verso il casino è eseguito in mattone rustico con archeggiature ad archi polilobati; l'asse centrale di questo fronte ha un'alzata sul tetto ad uso campanile: sotto l'occhio della campana è stato posto lo stemma Laghi con iscrizione e più in basso sull'arcata centrale è stata murata una grande lastra con lo stemma dei Guidi, trovata fuori uso al piano terra sotto il porticato anteriore della fattoria.
La fronte anteriore, che guarda la carraia d'arrivo, ha due ali sporgenti che racchiudono al piano terreno il porticato. E' notevole questo affiancamento alla villa padronale di una grande fattoria con cantine, magazzini e locali per attrezzi, oltre all'abitazione del fattore, a giustificazione della trasformazione aziendale con criteri preindustriali di una grande tenuta agricola.
I lavori di restauro e di bonifica sia del casino che della fattoria sono stati eseguiti intorno al 1950. I Laghi acquistarono la tenuta della Rugata nei primi anni di questo secolo dagli eredi Guidi.
Franco Bertoni
Giorgio Gualdrini
Ville faentine
University press bologna